IL CALCIO ITALIANO NEL MONDO
|
ROLLERSOCCER
Il Rollersoccer, ovvero calcio con
i pattini, che secondo chi lo
pratica è uno sport completo, che
permette in poco tempo a migliorare
in modo esponenziale le tecniche di
pattinaggio. Si impara giocando,
senza accorgere dei risultati
positivi. In particolare, frenate in
poco spazio, scatti, resistenza,
armonia nei movimenti e
coordinazione.
Lo sport è stato creato nel
distretto di Midlands nel Regno
Unito nel 1882 e la prima partita
documentata è stata una partita tra
i rivali locali Derby e Burton il 30
gennaio di quell'anno.
In brasile arriva nel 1996 con il
nome di Futins, da Mr. Almir Falcao
quando una domenica pomeriggio ha
sentito il suono della palla colpire
il muro della sua casa, i suoi figli
Caio che aveva 7 anni a quel tempo e
Juliana che aveva 10 anni stavano
sparando e giocando con la palla con
i loro pattini, lo vide e pensò di
poter adattare l'idea in un campo da
calcetto..
Nel 2003 arriva negli Stati Uniti
con Zack Phillips, soprannominato
«Testa di pallone», per il suo capo
rasato e tatuato proprio come un
pallone da calcio e presidente della
Rollersoccer International
Federation che organizza annualmente
la RollerSoccer Club World
Championship dove le squadre a
dominare sono le francesi in
particolar modo l'AMSCAS di
Marsiglia; buona la tradizione di
questa disciplina anche in altre
nazioni come l'Australia, il
Brasile, Bielorussia, Belgio,
Inghilterra, Germania, India,
Olanda, Russia, Scozia, Senegal.
Il roller soccer mette insieme tre
discipline sportive: il calcio,
l'hockey sul ghiaccio e il
pattinaggio. Segue le regole delle
prime due e consiste nel correre
dietro a un pallone, con i roller ai
piedi. La partita si gioca a linee,
cinque contro cinque; non c'è limite
ai cambi, ma quando avvengono
cambiano contemporaneamente tutti i
giocatori, tranne il portiere. Che
non può parare con le mani e difende
una porta di tre metri per uno.
In Italia è ancora sconosciuto ai
più, ad oggi, solo due squadre in
Italia hanno partecipato a tornei
internazionali: la Rollersoccer Roma e
"I Cinghilali Italiani" di Piacenza.
Nel 2010 i mondiali si sono svolti
propri a Piacenza; nel 2011 agli
Europei di Amsterdam, la squadra
piacentina si è aggiudicata la
medaglia di bronzo, mentre il
portiere Gabriele Marcolini è stato
proclamato come miglior portiere del
torneo.
Nell'aprile 2017 si è svolto il
Congresso che si è tenuto a
Eskisehir in Turchia. La notizia
entusiasmante è stato il
consolidamento di RollerSoccer
International Federation RSIF e
Futins International Federation FIF
in un'unica Federazione
internazionale (FIFS) che fungerà da
ombrello per entrambe le federazioni
/ sport in tutto il mondo; questa
nuova Federazione ha eletto un nuovo
Presidente. Mr. Mehdi Arash
Salmanpour! Ha lavorato
instancabilmente come presidente
della Federazione Internazionale
Futins impegnata a fondo nello
sviluppo di questo sport in tutto il
mondo.
FIFS è impegnata a comprendere la
diversità culturale internazionale
che in alcuni aspetti incoraggia e /
o richiede la separazione per genere
(regole di Futins) e in altri
aspetti incoraggia l'uguaglianza di
genere consentendo a uomini e donne,
ragazzi e ragazze, di competere
l'uno contro l'altro esclusivamente
in base al loro talento (regole di
RollerSoccer).
Clicca qui per vedere
la RollerSoccer Club World
Championship 2009.