IL CALCIO ITALIANO NEL MONDO
|
RAPID FUTBOL - STREET SOCCER
3vs3
Rapid Futbol è una struttura
sportiva smontabile, studiata per
rimanere fissa al suolo o essere
rimossa dopo l'uso. Facilmente
trasportabile con veicoli
commerciali ordinari, e' adatta per
giocare a calcio 2 vs 2 e 3 vs 3
senza il portiere, usando scarpe da
running ed una palla n. 04 ( peso
290 gr). E' costituita da un tappeto
di erba sintetica antishock
appositamente studiata e prodotta,
che simula perfettamente l'erba
naturale, ma senza la necessità di
alcuna manutenzione. I componenti
delle barriere sono realizzati con
materiali altamente tecnici e
performanti e la rete di nylon è
tenuta da sostegni curvi che la
rendono tesa ed elastica,
consentendo alla palla di rientrare
sempre in gioco.
Il regolamento: 3 tempi da 5 minuti;
la palla è sempre attiva (non c’è
rimessa laterale o fuori), si gioca
anche di sponda; cambio volante dei
giocatori senza interruzione; il
calcio di rigore si batte lungo
tutta la linea di centrocampo, non
direttamente in porta, ma con l’uso
di sponda; Il gioco si ferma solo in
caso di falli.
L'unico evento internazionale
disputato risale a giugno 2009, dove
la selezione italiana capitanata da
Luca Marchetti si impose nel 1°
Mundialito “Rapid Futbol” 3 vs 3
disputatosi presso la nuova Fiera di
Roma all’interno del Festival del
Fitness. Nella finale contro il
Brasile gli azzurri trascinati dal
poker di Luca Ippoliti e dalla
tripletta di Alessio Felicino si
imposero per 8-5 sui brasiliani di
capitan Mauricio De Andrade. Nel
girone di qualificazione grande
equilibrio fra le 4 nazionali
presenti (Italia, Brasile, Croazia e
Slovenia) dove alla fine si è dovuto
ricorrere alla differenza reti per
decidere le due squadre finaliste.
Clicca qui per vedere una fase
di gioco della disciplina.
Se il
Rapid
Futbol
viene
giocato
su erba
sintetica,
lo
Street
Soccer
3vs3
è
praticato
solitamente
sull'asfalto
con le
medesime
regole.
La Euro
Street
Soccer
Cup è
una
manifestazione
riconosciuta
ufficialmente
dalla
World
Street
Football
Federation
(WSFF),
organizzazione
no
profit
registrata
in
Canada,
cosi
come la
World
Street
Football
Cup. La
federazione,
che è
già
operativa
in 27
Paesi in
tutto il
mondo,
ha come
finalità
la
crescita
e la
promozione
del
movimento
dello
street
soccer a
livello
mondiale.
La
proponente
è
individuata
quale
partner
esclusivo
per la
produzione
ed il
marketing
dell'evento.
Nel 2019
il
torneo è
stato
disputato
in
Italia
ad Ostia
con la
presenza
di 8
nazioni:
Italia,
Francia,
Olanda,
Croazia,
Spagna,
Belgio,
Danimarca
e
Lettonia
(vincitrice
del
torneo);
le tre
passate
edizioni
erano
state
giocate
a
Berlino
(2018) e
Manchester
(2017 e
2016).
L'idea
è
quello
di dare
vita ad
un
evento
sportivo
che
possa
contare
sulle
squadre
più
note a
livello
europeo,
invitate
direttamente
dalla
federazione
mondiale,
in modo
da
catalizzare
l'attenzione
dei
media e
garantire
un
ottimo
coinvolgimento
del
pubblico.
Lo
street
soccer 3
contro 3
è una
sfida
intensa
dove
l'obiettivo
non è
solo
quello
di
segnare
quanti
più gol
possibili
ma
sopratutto
di farlo
con
stile.
Sono
riconosciute
e
premiate
l'abilità,
l'intuito
e il
tunnel
all'avversario
in una
partita
che non
prevede
il
portiere
e ha
piccole
porte
nelle
quali
fare
gol. Si
gioca
all'interno
di una
gabbia.
Nel
corso
degli
anni lo
Street
Soccer
si è
trasformato
da sport
di
nicchia
a vero
fenomeno
di
massa,
alternativo
al
calcio e
al
calcio a
5
tradizionale.
Il
famoso
spot
Nike del
2002,
aprendo
la sua
scuderia
di
campioni,
ha
inscenato
un
torneo
di
street
soccer,
dando
inizio
al
movimento
sportivo
e
lasciando
per
sempre
un
ricordo
indelebile
tra
tutti
gli
appassionati.
In un
vecchio
Hangar
dismesso,
all’interno
di una
gabbia,
Eric
Cantona,
presentatore
d’eccezione,
introduceva
match
incredibili
tre
contro
tre con
fenomeni
del
calibro
di Totti,
Henry e
Roberto
Carlos,
impegnati
in
acrobazie
e numeri
da
circo.
Una
sfida a
chi
segna di
più,
dove lo
spettacolo
è
garantito.
Questo
è lo
street
soccer:
abbinare
la
fantasia
e la
voglia
di
divertirsi
con l’attività
fisica.
Street
soccer
è
svago,
aggregazione
e voglia
di
stupire,
non ha
regole
prestabilite
o leggi
da
seguire.
Ognuno
può
giocare
e
esaltarsi
come
meglio
crede.
Clicca qui per
guardare
il
meglio
della
Euro
Street
Soccer
Cup
2019.