IL CALCIO ITALIANO NEL MONDO
|
PADBOL
Concepito nel 2008, nella
città di La Plata (Argentina) da
Gustavo Miguens, Il Padbol fonde due
passioni popolari come il calcio e i
racchettoni.
A sfidarsi sul campo di Padbol sono
quattro giocatori, due per squadra,
in un campo di dieci metri diviso da
una rete. Le regole sono semplici,
mentre il suo dinamismo e la
molteplicità delle giocate
necessitano di particolari abilità
calcistiche che lo rendono uno sport
molto spettacolare: come nel
calcio-tennis sono consentiti un
minimo di due tocchi fino ad un
massimo di tre per coppia. I
continui cambi di direzione e
l’ausilio delle pareti laterali
garantiscono velocità e agonismo.
Sono consentiti, infatti, l’uso di
quasi tutte le parti del corpo:
piedi, testa, gambe e torace.
Una disciplina nuova che sta facendo
proseliti e che si è diffusa
rapidamente in Spagna, Brasile,
Uruguay e Italia; negli anni
successivi si è sviluppata in altre
nazioni del resto del mondo, dove
oggi è presente in oltre 20 Paesi.
La Federazione Italiana Padbol è
stata fondata a Roma nel 2012;
la Nazionale Italiana Padbol ha
partecipato e ottenuto un sesto,
ottavo e dodicesimo posto al
Mondiale in Spagna del 2014 con
Mauro Morezzi, Andrea Lanzi, Antonio
Minchillo, Lorenzo Giorgiucci,
Claudio Ciferri e Claudio Roscioli.
Oltre al Mondiale, vengono disputati
i Campionati Europei, la Coppa
Intercontinentale e dal 2019 è stata
creata la European Padbol Tour con
diverse tappe in tutto il
Continente.
Clicca qui per
guardare la spettacolarità del
Padbol.