IL CALCIO ITALIANO NEL MONDO
|
FUTNET
Il Futnet (Calcio-Tennis) è
uno sport senza contatti, adatto a
tutte le età e che richiede abilità
e coordinazione. La sua qualità
fondamentale è l’aspetto ludico. Si
gioca in singolare, doppio o triplo,
su un campo diviso da una rete (come
nel gioco del tennis). I giocatori
si passano il pallone senza aiutarsi
con le braccia e le mani. Fondato in
Cecoslovacchia negli anni ‘30 del
ventesimo secolo dai giocatori dello
Slavia Praga, che durante gli
allenamenti usavano tendere una
corda e giocare a una sorta di
calcio tennis rudimentale per
migliorare il gioco al volo, il
calcio tennis ha preso piede negli
allenamenti dei club più
prestigiosi, oltre a infiltrarsi
nella cultura popolare dei
calciofili dell’epoca, che lo
trovavano una divertente variante
rispetto alla più classica Tedesca.
Per quanto sia ancora considerato
perlopiù un gioco da strada, le
regole ufficiali di questo sport
vennero messe per iscritto nel 1940.
Nacque così il FutNet. Da allora si
tengono regolarmente le competizioni
ufficiali nei vari paesi e
ovviamente anche la coppa del mondo
con la partecipazione negli ultimi
anni della selezione azzurra. Questo
dimostra la crescita esponenziale
che questi movimento hanno avuto in
Italia negli ultimi anni a livello
ufficiale, visto che sono decenni
ormai che è diffusissimo tra i
ragazzi italiani.
Regolamento: sostanzialmente
scendono in campo due squadre
composte da uno a tre giocatori,si
lanciano un pallone al di sopra di
una rete e cercano di farlo
rimbalzare nel campo degli avversari
senza che questi riescano a
rinviarlo. Questo obiettivo può
essere raggiunto attaccando una zona
libera e imprimendo più o meno forza
ed effetto al pallone. Il giocatore
non può effettuare due tocchi di
palla consecutivi (salvo in
singolare). A ogni errore la squadra
avversaria riceve un punto ed
effettua la rimessa in gioco. Il
futnet si pratica utilizzando le
infrastrutture di pallavolo o
polivalenti. Il materiale e
disponibile in ogni palestra o su
ogni terreno sportivo, quindi non
sono necessari costosi investimenti.
Essendo facile da capire e da
organizzare, e uno sport che si
presta molto bene per tornei e
giornate di sport scolastico, in
palestra o all’esterno. Si gioca con
un pallone regolamentare oppure con
un semplice pallone da calcio n° 5
per gli adulti e n° 4 per i più
piccoli.
Esistono tre discipline:
- Singolo: uno contro uno, massimo
due tocchi, un rimbalzo ammesso in
tutte le categorie, campo di
dimensioni 9×12.8 metri.
- Doppio: due giocatori per team,
massimo tre tocchi (non sono ammessi
due tocchi consecutivi dello stesso
giocatore), un rimbalzo ammesso per
gli uomini, due per la categoria
donne e junior, campo di dimensioni
9×12.8 metri.
- Triplo: tre giocatori per team,
massimo tre tocchi (non sono ammessi
due tocchi consecutivi dello stesso
giocatore), un rimbalzo ammesso per
gli uomini, due per la categoria
donne e junior, campo di dimensioni
9×18 metri.
In tutte le discipline si gioca al
meglio dei 3 set, che si concludono
quando una delle due squadre
raggiunge gli 11 punti con la regola
dei vantaggi (se si è 10-10 si va ai
vantaggi finché una non vince o
arriva a quota 15). L’altezza delle
rete di metà campo è 1.10 metri, e
l’invasione (il tocco della rete da
parte dei giocatori) è conteggiata
come fallo e vale un punto per gli
avversari. Nei tornei regolamentari
si gioca con una speciale sfera, di
dimensioni, peso e materiali simili
al classico pallone da calcio, ma
con maggiore capacità di
rimbalzo. Il calcio tennis ha subito
negli anni molte influenze da parte
di altri sport, come il calcio, il
tennis e la pallavolo, traendo
inoltre ispirazione dal più antico
sepak takraw, ma ha anche favorito
lo sviluppo di nuove discipline come
il padbol, l’orientale jokgu o la
versione da spiaggia: il footvolley.
Per eccellere nel calcio tennis, ci
vuole un controllo nel gioco al volo
davvero elevato, e una grande
capacità elastica e di movimento,
per arrivare a colpire il pallone
dal punto più alto possibile per
rendere difficile la vita agli
avversari. Ci si può ovviamente
riuscire con i colpi di testa, o
meglio ancora con spettacolari
sforbiciate o rovesciate, ma i
migliori atleti di questo sport sono
quelli che riescono a colpire il
pallone di volée molto alto senza
sbilanciarsi in una acrobazia aerea
e rimanendo saldi sul terreno di
gioco, sfruttando un elasticità
muscolare fuori dal comune.
Le competizioni internazionali
ufficiali sono organizzate da
decenni. I campionati Europei si
svolgono dal 1991 e i campionati
Mondiali dal 1994. Nel 1987 è stata
fondata la International
Footballtennis Association (IFTA, in
seguito ribattezzata FIFTA,
Federation International de
Footballtennis Association). Nel
2010, Union Internationale de Futnet
(UNIF) è stata fondata da alcuni ex
membri della FIFTA, in seguito uniti
da altre nazioni, per governare,
regolamentare e promuovere lo sport
del futnet. Nel dicembre 2012, l'UNIF
aveva 17 paesi membri.
Nell'aprile 2010 è stata fondata l'European
Futnet Association (EFTA) a
Marsiglia, in Francia, per
riattivare lo sport in Europa, dove
era stato ristagnato dalla FIFTA.
Gli attuali membri dell'EFTA
includono Svizzera , Francia ,
Repubblica Ceca , Slovacchia ,
Romania , Irlanda , Paesi Baschi,
Danimarca , Inghilterra , Polonia ,
Ucraina e Austria. L' EFTA è
l'associazione continentale dell'UNIF
in Europa.
Mentre footballtennis è ancora
comunemente usato, la parola futnet
viene sempre più usata come nuovo
nome internazionale per riflettere
la natura veramente indipendente di
questo sport che ha ormai quasi 100
anni di storia e che ha le sue
regole e regolamenti, strutture
governative e gare regolari.
In Italia il Futnet è attualmente
gestito dalla CSEN (Centro Sportivo
Educativo Nazionale) con una propria
sezione di riferimento dedicata al
Futnet. Le rappresentative italiane
disputano regolarmente le
competizioni internazionali
organizzate dall'UNIF, ovvero la
Futnet World Championships nelle
categorie Maschili "Open" ed "Under
21", e in quella Femminile "Open"
(negli anni dispari si disputa il
mondiale maschile Open, mentre in
quelli dispari viene giocato quello
maschile Under 21 e quello femminile
Open). A livello di club invece
viene disputata la UNIF Club World
Cup. In Europa i campionati europei
vengono organizzati dall'EFTA.
Clicca qui per vedere la World
Futnet Championships 2012.
La
nazionale
azzurra
maschile
CSEN
alla
World
Futnet
Championships
2018.
Le
squadre azzurre CSEN Femminile "A" e
"Under 21" Maschile
alla
World Futnet Championships 2017.
Nel giugno 2015 è stata costituita l’IFFT ( Italian Federation Football Tennis) con sede a Torino; nel 2016 una rappresentanza italiana ha partecipato a Cipro per la prima volta ai Campionati Mondiali di Football Tennis FIFTA, mentre nel 2017 in Romania ai Campionati Europei, ottenendo il terzo posto nella categoria Junior singolo..Clicca qui per vedere l'intervista al presidente e al direttore tecnico della IFFT.
Le selezioni italiane
di Calcio-Tennis IFFT all'European
FootballTennis Championship FIFTA
2017.