IL CALCIO ITALIANO NEL MONDO
|
FOOTVOLLEY
Il Footvolley fu ideato a
Copacabana a Rio de Janeiro, in
Brasile, all’inizio degli anni
sessanta (1965): alcuni spiaggianti,
utilizzando un’improvvisata
struttura sul pavimento adiacente la
spiaggia, costituita da due pali e
una corda, cominciarono a calciare
la palla con i piedi, introducendo
le regole prese dal beach volley.
Oggi, dopo oltre 50 anni, il
footvolley in Brasile è il primo
sport da spiaggia, giocato da
migliaia di persone e, per la sua
peculiarità, da famosi calciatori
brasiliani come Max Tonetto, Aldair,
Amantino Mancini, Ronaldo e
Ronaldinho, Hugo Almeida. Gli
appassionati sono talmente tanti che
si è arrivati all’esigenza di
costruire stadi da spiaggia
permanenti, dove quotidianamente si
svolgono tornei dall’alba al
tramonto.
Da pochi anni, anche in Europa si
stanno disputando veri e propri
tornei a Nazioni, e grazie all'EFVL
(European Footvolley League) un Tour
per tutta l'Europa decretando cosi i
campioni continentali. Per l’Italia
è uno sport relativamente nuovo che
si sta affermando grazie soprattutto
all'intuizione del famoso Christian
Vieri, che con la "Bobo Summer Cup"
da oltre tre stagioni gira in lungo
e largo su tutte le spiagge
italiane. Si vedono inoltre
movimenti guidati da associazioni
sportive dilettantistiche come Play
Footvolley, Footvolley Lazio, Rimini
Footvolley, Footvolley Ravenna,
Milano Footvolley e tante altre, le
quali organizzano tornei e vere e
proprie Academy di questa
disciplina.
Regolamento: il campo di gioco è
rettangolare (18x9 metri), le regole
sono prese dal beach volley, ma a
grande differenza del volley su
spiaggia, la palla può esser colpita
con tutte le parti del corpo tranne
mani e braccia; la rete deve essere:
lunga 9,50 metri, larga 1 metro, e
alta 2,20. A livello agonistico, le
competizioni si disputano
principalmente in doppio, ossia due
contro due, ma si può giocare anche
tre contro tre e quattro contro
quattro, e nel caso di Mini
Footvolley anche Footvolley-one
ossia uno contro uno, dove in questo
caso i tre tocchi sono eseguiti
tutti e tre dallo stesso giocatore.
Le partite possono essere composte
da 1 o 3 set al meglio dei 15 punti
o 18.
Numerose le competizioni a livello
internazionale gestite dalla
Federazione Internazionale di
Footvolley e dall'European
Footvolley League, che si svolgono a
cadenza annuale: nel mese di giugno
viene disputato il Campionato
Europeo; a settembre invece vengono
svolti i Mondiali ad Antibes, in
Francia. Altri tornei importanti
sono i vari Open Internazionali che
si svolgono in tutta Europa, il
World Stars Footvolley, il Master
Europeo, il Mondiale per Club (3vs3)
etc..
Clicca qui
per guardare la finale del
Campionato Mondiale 2018 di Antibes.
Nel 2016 in occasione dei Giochi Olimpici di Rio de Janiero in Brasile, è stato organizzato un torneo dimostrativo di Footvolley con una rappresentanza azzurra, sia nel maschile, sia nel torneo femminile.