IL CALCIO ITALIANO NEL MONDO
|
BOSSABALL
Il Bossaball è uno sport di
squadra che unisce regole di
pallavolo, footvolley e ginnastica
acrobatica. Questo gioco fu ideato
dal belga Filip Eyckmans nel 2004 e
la sua diffusione internazionale è
in fase d'espansione. Il campo di
gioco ha forma rettangolare con al
centro una rete come quella di
footvolley. Ogni squadra è composta
da 3 o 4 o 5 giocatori attivi sul
campo oltre alcune riserve. Il
giocatore centrale, prima di
schiacciare il pallone con le mani,
salta su una rete elastica come
quella di ginnastica acrobatica.
Ogni partita è vinta da chi
totalizza 2 set e in caso di parità
1-1 si disputa un terzo set: ogni
set è vinto da chi totalizza 21
punti. Durante ciascuna azione di
gioco ogni squadra dispone di otto
tocchi della palla con tutte le
parti del corpo; si realizza 1 punto
quando il pallone cade sul suolo
degli avversari e si realizzano 3
punti quando il pallone cade sulla
rete elastica degli avversari ma
quando il pallone cade sul suolo
sotto rete colorato di rosso e
chiamato bossa l'azione di gioco
continua normalmente. Le tecniche di
gioco sono due:
– Volley touch la palla viene
giocata con le mani e le braccia
utilizzando la tipica tecnica della
pallavolo (bagher, palleggio o
servizio);
– Football touch la palla viene
giocata con ogni altra parte del
corpo (piedi, spalle, petto, etc.) e
in questo caso è ammesso il doppio
tocco.
Il giocatore che staziona
all’interno del trampolino è di
primaria importanza nel caso di
difesa come in quello di attacco
compiendo acrobazie nell’aria grazie
all’elasticità della rete.
Il trampolino elastico, combinato
con la sicurezza fornita dalla
superficie gonfiabile, permette una
nuova gamma di tecniche, strategie e
azioni acrobatiche nel giocare la
palla in modo originale e creativo.
Dal punto di vista fisico, ogni
giocatore è in continuo movimento,
la capacità di destrezza e di
combinazione motoria vengono
esaltate: ogni gesto è una
combinazione di diversi movimenti
organizzati e realizzati in una
successione precisa che mira alla
massima efficacia. Da non trascurare
tutti gli aspetti tecnici legati ai
fondamentali individuali che ogni
sport richiede: buon palleggio e
bagher, controllo della palla con i
piedi e con la testa, senso ritmico,
tempismo, elevata capacità tecnica
per quanto riguarda l’uso della rete
elastica e delle tecniche
acrobatiche.
A livello internazionale l'attività
internazionale è coordinata e
gestita dalla Bossaball Sport dove
organizza Mondiali (dal 2009) ed
Europei (dal 2010) oltre ad altri
numerosi tornei. Una rappresentativa
azzurra ha partecipato in Olanda
all'edizione 2014 del campionato
Europeo. Argentina, Brasile, Olanda,
Belgio, Spagna sono le nazioni dove
questo sport viene più praticato.
Clicca qui
per scoprire questa acrobatica
disciplina.
Le
squadre partecipanti al Campionato
Europeo di Bossaball in Olanda nel
2014.