IL CALCIO ITALIANO NEL MONDO
|
BEACH SEPAKTAKRAW
Nella sua versione da spiaggia, il
Beach Sepaktakraw è stata
disciplina alla prima edizione degli
Asian Beach Games che si è svolta
nel 2008 a Bali in Indonesia. Grande
protagonista in questa disciplina
(sia per il maschile che per il
femminile) è la Tailandia, seguita
dalle altre squadre asiatiche come
Cina, Vietnam, Myanmar, Malesia,
Indonesia e Laos.
Il regolamento è identico al
tradizionale Sepaktakraw: si
affrontano due squadre ("regu") di 3
giocatori ciascuna. Vince la squadra
che vince due set. Si vince un set
quando una squadra totalizza 21
punti con almeno due di scarto sulla
squadra avversaria, l'eventuale
terzo set si gioca ai 15 punti. Le
specialità: Regu in lingua malese
vuol dire squadra, team; il Beach
Sepaktakraw può essere disputato in
partite in cui si fronteggiano due
regu opposti, formati da due (double),
tre (regu) o nove (team) giocatori,
più i sostituti.
Dopo il successo avuto, per la sua
spettacolarità, dalla disciplina
agli Asian Beach Games, la Asian
Sepaktakraw Federation ha proposto
al CIO di ammettere la disciplina ai
Giochi olimpici del 2020. Per quanto
riguarda il movimento italiano,
invece, non c'è stata nessuna
attività fino ad oggi in questa
versione da spiaggia del sepaktakraw.
Clicca qui per vedere una fase
di gioco durante gli Asian Beach
Games del 2010.